Brenta Rosso Charme Apartments

DINTORNI

Benvenuti al Brenta Rosso

Un Soggiorno Indimenticabile

In un contesto avvolto dalla serenità della natura, saremo felici di accogliervi in un ambiente raffinato per godervi le vostre giornate in montagna circondati dalla bellezza di paesaggi incontaminati e cieli azzurri ai piedi delle maestose Dolomiti di Brenta.

La neve, i fiori che sbocciano, i prati verdi, l’odore del fieno tagliato, il mutare del foliage…eccoci dove colori e profumi seguono ancora l’andare delle stagioni.

Cosa puoi fare

Paganella e Dintorni

Vie Ferrate

L’emozione di camminare sopra le nuvole

Vie Ferrate

Via ferrata Croce di Fai e Ferrata delle Aquile: vuoto emozionante, panorami mozzafiato per esperienze di pura adrenalina. Riservato ad alpinisti esperti, prima d’intraprendere la scalata si raccomanda di consultare le previsioni meteo.

BIKE AREA

25 bike trail nel cuore delle Dolomiti!

BIKE AREA

Tre Bike Zone (downhill-freeride-flow) collegate tra loro da trail e impianti, percorsi in singletrack (intermedi – esperti), tre pump track e la più bella Skill Area d’Europa. Troverai inoltre itinerari MTB per tutti i livelli e discipline, dai facili percorsi su strade sterrate e nel bosco alle vicine ciclabili del fondovalle.

SKI AREA

Sciare tra le Dolomiti e il Garda

SKI AREA

50 km di piste e 1100 mt di dislivello, 15 impianti di risalita e 100% innevamento programmato.

4 campi scuola e 5 parchi gioco sulla neve per i bambini, e per chi non scia, attività outdoor a ritmo lento o adrenaliniche. 14 rifugi in quota per tutti i gusti, dall’aperitivo, al pranzo all’aprés ski.

PARCO DEL RESPIRO

“Parco Terapeutico per il benessere” unico in Europa

PARCO DEL RESPIRO

Un’opportunità da vivere a Fai della Paganella, all’interno di una splendida faggeta: un’oasi naturale di bellezza che è anche uno scrigno di risorse per la salute dell’uomo.

Spegni la mente e accendi i sensi.

SENTIERI DOLOMITICI

Il paradiso per gli amanti del trekking

SENTIERI DOLOMITICI

Tra boschi, vette e laghi si snodano tantissimi sentieri per gli appassionati di trekking. Le escursioni variano dalle passeggiate più semplici alle uscite più impegnative. Tra la bellezza mozzafiato delle Dolomiti di Brenta innumerevoli percorsi adatti ad ogni livello.

PAGANELA FUN PARK

Parco divertimenti sulla neve

PAGANELA FUN PARK

Un Winter Park su neve dove vi aspetta un lungo tapis roulant, la pista per snowtubing per le discese con i gommoni, slittini e bob.

Un’area giochi per i più piccoli con figure soffici, pupazzi in gomma, giocattoli per giocare sulla neve, due gonfiabili, uno scivolo gigante e un salta salta, area per il gioco libero.

Sdraio per una comoda supervisione dal parterre, bar/ristoro e la super pista con mini quad!

LAGO DI MOLVENO

Dove le Dolomiti si specchiano

LAGO DI MOLVENO

Il Lago di Molveno è un lago alpino di origine naturale che anche per molti anni è stato proclamato lago più bello e più pulito d’Italia da Legambiente e il Touring Club Italiano. La bellezza maestosa delle Dolomiti si specchia nell’acqua color smeraldo.

LAGO DI TOVEL

Il gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta

LAGO DI TOVEL

È famoso in tutta Europa perché diventava rosso: un fenomeno unico al mondo! Oggi invece i colori delle sue acque vanno dal blu a incredibili tonalità di verde, è un luogo silenzioso dove alzare lo sguardo e trovarsi davanti le Dolomiti di Brenta.

Ti sentirai davvero in mezzo alla natura, dove l’acqua e dove in autunno gli alberi tutt’intorno regalano un gioco di colori che non puoi perderti.  

CASTEL THUN

Il gioiello d’arte tra i meleti

CASTEL THUN

Austero e maestoso. Castel Thun domina dall’alto il territorio della Val di Non. È l’armoniosa unione di un elegante palazzo signorile con ampi giardini e possenti fortificazioni. Dal Medioevo al Novecento dimora dell’antica e potente famiglia dei Thun, è oggi con il suo mobilio originale e le preziose raccolte d’arte un raro esempio di residenza nobiliare arredata.

EREMO DI SAN ROMEDIO

Un luogo incantato e ricco di spiritualità

EREMO DI SAN ROMEDIO

Collocato su una rupe il santuario è costituito da più chiese e cappelle costruite in periodi diversi, che seguono la conformazione della roccia, collegate tra loro da una ripida scala di 131 scalini, letteralmente tappezzata di ex-voto di pellegrini.

La leggenda narra che l’eremita Romedio, in cammino verso Trento, avrebbe cavalcato un orso rendendolo miracolosamente mansueto.

Muse

Museo delle scienze di Trento

Muse

Progettato dal famoso architetto Renzo Piano, è il luogo ideale dove scoprire scienza e natura.

Un percorso espositivo che usa la metafora della montagna per raccontare, dall’alto verso il basso, la formazione delle Dolomiti, la biodiversità alpina, la storia dei primi insediamenti umani e la scoperta delle origini del mondo attraverso la più grande mostra dei dinosauri dell’arco alpino. Il rapporto uomo-natura è al centro della filosofia espositiva del MUSE

Trento

Scrigno di una cultura secolare

Trento

Trento è l’ideale per chi ha fame di storia e cultura. Il Castello del Buonconsiglio è il più importante complesso monumentale della regione.  Trento unisce il fascino di una storia importante e la suggestione del borgo nato ai piedi di incantevoli montagne.

CANTINE IN ROTALIANA KÖNIGSBERG

Esperienze da gustare

CANTINE IN ROTALIANA KÖNIGSBERG

È il luogo dove nascono vini rinomati, il loro “principe” è il Teroldego Rotaliano, e vere eccellenze della produzione enogastronomica locale, da scoprire con una visita in cantina, negli agriturismi o nei ristoranti con suggestivi percorsi tra vigneti e colline.

KAYAK E CANYONING

La forza della natura

KAYAK E CANYONING

Attraverso rigogliosi meleti e boschi lussureggianti si giunge nelle viscere della terra ad ammirare uno dei più spettacolari canyon del Trentino. Tra le acque del torrente Novella puoi vivere l’esperienza di ammirare le gole di un meraviglioso paradiso nascosto, accessibile attraverso il percorso naturalistico oppure per vie d’acqua.

LAGO DI GARDA

Tradizione di montagna e tepore mediterraneo

LAGO DI GARDA

Il blu del lago abbracciato dalla cornice montana, con una superficie di 370 km², il Lago di Garda è il più grande lago italiano e con i suoi 346 metri è il terzo per profondità. Si praticano diverse attività, tra cui windsurf, mountain bike, vela, golf, arrampicata, trekking.